
Il mercato della pellicceria: un po’ di news
Il mercato della pellicceria, all’interno di quello relativo alla moda in generale, è sempre risultato di nicchia, di conseguenza le flessioni subite a causa della crisi economica mondiale degli ultimi anni, sono state accusate in maniera specifica e particolare anche dal settore della pellicceria.
Tuttavia un capo in pelliccia, di per sé, è molto ricercato e resta sempre un bene di lusso, questo fa si che le attuali prospettive di mercato risultano essere positive alla luce dei grossi investimenti fatti da colossi come la Cina e la Russia, che consentiranno di dare nuova linfa vitale a questo settore.
Saga Furs, in un articolo pubblicato sul proprio sito agli inizi di novembre, nonostante le evidenti difficoltà che ha subito il mercato al dettaglio, la Cina non ha rinunciato ad investire in strutture (cioè nella costruzione di negozi e centri commerciali) ed in macchinari e tecniche per aumentare sia la qualità che la quantità della produzione.
Questo consente agli altri mercati, compreso quello europeo, di poter prolungare la stagione lavorativa, anche al dettaglio, per più mesi a partire da dicembre.
La Russia, invece, ha deciso di investire in tecnologia per contrastare il fenomeno del mercato nero; come affermato, infatti, dal quotidiano The Moskow Times, il paese dopo aver subito un crollo delle esportazioni a causa del disfacimento dell’Unione Sovietica, ha fatto molto più affidamento sulle importazioni di pellicce.
Questo ha comportato un’infiltrazione all’interno del mercato russo di tantissimi prodotti non registrati o falsi, che avendo costi minori rispetto al Made in Russia, hanno devastato il mercato interno.
Di conseguenza si è pensato di agire sulla tracciabilità dei prodotti, per garantirne la provenienza e la qualità, attraverso l’Rfid (Radio Frequency Identification) che è un sistema di identificazione e memorizzazione di dati inclusi in particolari etichette elettroniche e resi leggibili da specifici lettori, fissi o portatili, chiamati reader.
In Italia l’andamento del mercato della pellicceria è stato caratterizzato da alcuni cambiamenti; un report sviluppato dalla PwC per l’AIP (Associazione Italiana Pellicceria) mostra come siano evidenti alcune nuove tendenze relative: al target di riferimento (che inizia a spostarsi sempre di più verso i giovani anche uomini), alle vendite (dove comincia a farsi strada lo shopping on-line) ed alle tipologie di prodotti (sono molto richiesti gli accessori di pellicceria).
Tutte queste novità evidenziano come la pellicceria, nonostante le difficoltà economiche di questi anni, sia un settore in continua evoluzione alla ricerca di sistemi innovativi che consentano, sia agli imprenditori di tenere alta la produttività, sia ai consumatori di poter contare su un Made in Italy di grande qualità.
Fonte Immagine: Fashion Dupes